Bivacchi lungo il Sentiero

    Rifugio Pian Grand

  • Full Content Width image

    2398 m.s.l.m. ,coord. 732.580 / 141.670 – Due bivacchi senza provviste, in totale 18 posti letto, fornello a gas, posate, coperte di lana e materazzi, acqua corrente a 100 m ad ovest del rifugio, nessuna possibilità...

    weiter

    2398 m.s.l.m. ,coord. 732.580 / 141.670 – Due bivacchi senza provviste, in totale 18 posti letto, fornello a gas, posate, coperte di lana e materazzi, acqua corrente a 100 m ad ovest del rifugio, nessuna possibilità di riscaldamento, ma che panorama dalle toilettes! Rete cellulare: Swisscom, Sunrise, Salt.


    Il bivacco è di rusticale semplicità tuttavia paesaggisticamente unico nella sua posizione rivolta a levante. Durante l'alta stagione significa perciò spesso stringere le fila. Per quaanti allînfomani non hanno intenzione di affrontare la "tappa regina" fino alla Capanna Buffalora, il tempo basta per farsi dolcemente svegliare dai raggi del sole.

    Prenotazioni
    È nel proprio interesse e vivamente consigliato prenotare per tempo presso il guardiano della Capanna Buffalora. Gli ospiti con prenotazione hanno la precedenza.
    (Tel. 091 828 14 67 )
    Prenotazione
    Prezzi

    Accesso al rifugio
    Da San Bernardino Villagio ca. 3½ ore. (attraversando Alp d'Ocola e Alp d'Arbeola)
    Da San Bernardino Villagio ca. 4½ ore. (attraverso il Pass Passit, Pass de la Cruseta, Bocca di Ronga )
    Da Valbella attraverso Trescolmen e il Pass de Bedoleta ca. 5½ ore.
    Della Capanna Buffalora lungo il Sentiero Alpino ca. 9 ore.

    Possibilità di escursione nelle vicinanze
    - Piz Pian Grand 2689 m.s.l.m. attraverso la Bocca de Rogna,
    - Cima de la Bedoleta 2626 m.s.l.m. attraverso il Pass Ovest dell'Alta Burasca
    - Pass Ovest dell'Alta Burasca (Pass de Bedoleta) 2514 m.s.l.m.
    tutte escursioni facili, 1–2 ore.

    Informazioni riguardanti l'altezza della neve
    La stazione di misurazione di SLF si trova a circa 100 mdal rifugio:
    Per informazioni cliccare sulla stazione neve Pian Grand

    Impressioni Rifugio Pian Grand

    Altro

    Rifugio Ganan

  • Full Content Width image

    2375 m.s.l.m., coord. 732.690 / 138.140 – Bivacco senza provviste, mass. 7 posti letto, fornello a gas, stoviglie, coperte di lana e materazzi, acqua crrente direttamente davanti all'entrata, nessuna possibilità di...

    weiter

    2375 m.s.l.m., coord. 732.690 / 138.140 – Bivacco senza provviste, mass. 7 posti letto, fornello a gas, stoviglie, coperte di lana e materazzi, acqua crrente direttamente davanti all'entrata, nessuna possibilità di riscaldare. Rete cellulare: Swisscom

    Al rifugio Ganan di solito si sta più tranquilli che al rifugio Pian Grand. Il rifugio si trova nel mezzo della conca pietrosa di Ganan - un paesaggio molto speciale, molto aspro e selvaggio. Anche qui però è necessario stringersi nel caso siano alcuni i trekker a doversi dividere la cucina, il piccolo refettorioe il dormitorio. Un grandioso panorama giù fino in fondo alla Val Calanca e un colpo d'occio straordinario sulle cime illuminate dal sole della sera - il pernottamento qui sarà un'avventura alpina che resterà a lungo nella memoria.

    Prenotazioni
    È nel proprio interesse e vivamente consigliato prenotare per tempo presso il guardiano della Capanna Buffalora. Gli ospiti con prenotazione hanno la precedenza!
    (Tel. 091 828 14 67 )
    Prenotazione
    Prezzi

    Attenzione!
    Nel caso di un improvviso peggioramento delle condizioni meterologiche, in nessun caso tentare di scendere direttamente a valle verso Rossa. Questa via è molto difficile da trovare e molto pericolosa. Meglio seguire il Sentiero Alpino lungo i Piz Ganan fino all'Alp Calvaresc Desora e scendere quindi dall'Alp Calveresc Sot per Rossa.

    Accesso al rifugio
    Da San Bernardino Villaggio ca. 8½ ore. (lungo Pian Grand e Trescolmen)
    Da Valbella ca. 4½ ore. (attraverso Alp Largé, Bocchetta de Büschenel)
    Da Rossa, Lagh de Calvaresc, Piz Ganan ca. 5½ ore.
    Dalla Capanna Buffalora lungo il Sentiero Alpino ca. 2½ ore.

    Possibilità di escursione nelle vicinanze
    - Cima di Gagela 2805 m.s.l.m
    Breve escursione in arrampicata , 2–3 ore.

    Impressioni Rifugio Ganan


    Rifugio Alp Di Fora

  • Full Content Width image

    1844 m.s.l.m. coord. 731.020 / 128.700 – Rifugio senza provviste, 17 posti letto, fornello a legna, riscaldatore a gas, forno svedesse, posate, acqua in cascina, letti con coperte di lana, rete cellulare: Swisscom,...

    weiter

    1844 m.s.l.m. coord. 731.020 / 128.700 – Rifugio senza provviste, 17 posti letto, fornello a legna, riscaldatore a gas, forno svedesse, posate, acqua in cascina, letti con coperte di lana, rete cellulare: Swisscom, Sunrise, Salt.

    L'alloggio è l'ideale punto di partenza per percorrere il Sentiero Alpino parendo da sud. Da Braggio (stazione a monte della funivia), in Calanca, lo si raggiunge facilmente in 1 1/4 ore. Circondato da larici secolari, il rifugio Alp di Fora è situato in una radura che dà sulla Val Calanca e rivolto al sole pomeridiano. La cascina è ben equipaggiata e adatta ad ospitare anche gruppi numerosi o scolaresche.

    Prenotazioni
    È nel proprio interesse e vivamente consigliato prenotare per tempo presso il guardiano della Capanna Buffalora. Gli ospiti con prenotazione hanno la precedenza!
    (Tel. 091 828 14 67)
    Prenotatzione
    Prezzi

    Accesso al rifugio
    Con la funivia da Arvigo a Braggio. Braggio – Alp di Fora ca. 1½ ore.
    Da Sta. Maria ca. 3 ore. (attraverso Pian di Renten)
    Della Capanna Buffalora ca. 5–6 ore.

    Un'escursione di due giorni
    1. giorni: viaggio fino a Sta. Maria. Salita all'Alp di Fora attraverso Pian de Renten, ca. 3 ore.
    Alla sera ci si godrà l'atmosfera romantica del rifugio.
    2. giorno: discesa verso Braggio. Quindi si sceglie
    con la funivia fino ad Arvigo oppure lungo la bellissima via Bolada ritorno a Sta. Maria.

    Possibilità di escursione nelle vicinanze
    - Piz di Rüss 2247 m.s.l.m.
    - Piz di Renten 2000 m.s.l.m.
    - Croce di cima Pt. 2126 m.s.l.m.
    - Ometto Pt. 2295 m.s.l.m.
    - Mottone 2100 m.s.l.m.
    tutte escursioni facili, 1–2 ore.

    Accesso in inverno


    Impressioni Alp di Fora